Biomeccanica dei solidi e dei fluidi

L’attività di ricerca del Gruppo di Biomeccanica dei Solidi e dei Fluidi nell’ambito della Bioingegneria vanta una lunga storia inizialmente all’interno del Dipartimento di Meccanica e da alcuni anni nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale del Politecnico di Torino.

L’attività del Gruppo di Biomeccanica dei Solidi e dei Fluidi inizia nel 1978 ed è da allora dedicata sia alla didattica che alla ricerca.

Negli anni ‘80 il know-how del Gruppo era principalmente basato sulla meccanica strutturale e su ricerche riguardanti per lo più applicazioni biomeccaniche e protesiche nell’ambito dell’ortopedia. Da allora, la crescente richiesta di supporto da parte dell’industria biomedicale e delle istituzioni sanitarie e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, hanno determinato la costante crescita del Gruppo e la sua finalizzazione verso nuovi campi di ricerca e al trasferimento tecnologico per lo sviluppo e l’innovazione.

Ad oggi, i temi trattati dal Gruppo di ricerca riguardano principalmente

  • Caratterizzazione meccanica di materiali e strutture biologiche;
  • Supporto dell’ingegneria alla chirurgia (Computational Aided Surgery CAS e metodi sperimentali di analisi strutturale);
  • Meccanica cardiovascolare biofluidodinamica;
  • Bioreattori per l’ingegneria dei tessuti e per la medicina rigenerativa e fenomeni di trasporto;
  • Modellazione multiscala e multifisica;
  • Biomeccanica forense.

L’attività didattica si situa nell’ambito della Laurea Triennale, della Laurea Magistrale e del Dottorato in Ingegneria Biomedica e del Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche al Politecnico di Torino, e nell’ambito di insegnamenti tenuti nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.

L’attività di ricerca del Gruppo è supportata da programmi di ricerca regionali, nazionali, europei ed internazionali che coinvolgono centri di ricerca di eccellenza e istituzioni di tutto il mondo.

Il Laboratorio di Biomeccanica situato nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale del Politecnico di Torino ospita una parte rilevante del lavoro di ricerca, mentre una restante parte dell’attività di ricerca viene condotta in altri laboratori italiani e stranieri con cui si hanno collaborazioni.

Pubblicazioni