Dinamica della turbolenza
L'attività si concentra sullo studio dei fenomeni fluidodinamici legati alla turbolenza mediante esperimenti di laboratorio, simulazioni numeriche e metodi perturbativi.
Contatti |
1. Simulazione numerica diretta:
|
Scalabilità (speed-up in funzione del numero di processori) di un codice spettrale parallelo per simulazione numerica diretta, prove su IBM SP-6 (Cineca, 2011). |
2. Lage-eddy simulation:
|
Produzione e dissipazione di energia cinetica turbolenta in un canale piano (Phys.Fluids, 2004 |
3. Mescolamento di correnti turbolente:
|
Concentrazione di uno scalare passivo, ad esempio polveri sottili, trasportato in un flusso turbolento (livelli di concentrazione crescenti dal bianco al nero) (J.Turb.2014) |
4. Trasporto di particelle:
|
Visualizzazione di particelle in moto in un flusso turbolento (St=0,2) |
5. Getti ipersonici:
|
Large-eddy simulation di un getto ipersonicoa M=5 (Comp.Phys.Comm. 2013). |
6. Analisi dati:
|
Densità di probabilità congiunta dell’elicità (cross-helicity, σc) e dell’energia residua normalizzata (σR) a 29 unità astronomiche. (Eur.J.Mech B, 2016) |