Mappa del sito
Il Dipartimento
- Organizzazione
- Strutture interne
- Guida ai servizi dell'amministrazione
- Indirizzi ufficiali delle mailing-list del dipartimento
- Segnalare un guasto
- Acquistare un bene/servizio
- Andare in missione
- Chiedere l’autorizzazione per concessione anno sabbatico/congedo/aspettativa
- Chiedere l’autorizzazione per lo svolgimento di incarichi retribuiti
- Effettuare una spedizione con corriere
- Gestire un'emergenza
- Richiedere un toner
- I servizi dell’Amministrazione centrale
- Informazioni relative a Visiting professors
- Inviare una comunicazione tramite PEC del Dipartimento
- Organizzare eventi convegni e manifestazioni
- PERSONALE NON STRUTTURATO - Procedura autorizzazione accesso uffici e laboratori
- Postazioni negli uffici
- Prenotare una sala
- Prenotare il furgone dipartimentale
- Richiedere l’autorizzazione per pranzi/cene di lavoro
- Richiesta iscrizione a convegni, congressi, seminari e summer school
- Rimborso acquisti urgenti di modico valore
- Rimborso quote associative individuali
- Utilizzare il logo del POLITECNICO
- Verificare/analizzare la situazione dei fondi
- Sede e contatti
- Storico direttori
La Ricerca
- Temi
- Aerodinamica, gasdinamica, scambio termico
- Affidabilità, diagnostica e prognostica dei sistemi meccanici e aerospaziali
- Attrito e tribologia
- Bioingegneria industriale
- Ergonomia e interazione uomo-macchina
- Ingegneria e tecnologia dello spazio
- Meccanica dei fluidi / Sistemi a fluido
- Meccanica dei materiali
- Meccatronica
- Microsistemi e nanotecnologie
- Prestazione, stabilità e controllo, dinamica del volo
- Progettazione di veicoli terrestri e dei relativi sistemi
- Progettazione strutturale dei sistemi meccanici
- Progetto di velivoli ad ala fissa, rotante e non convenzionali
- Propulsione e combustione
- Robotica e automazione
- Sistemi di conversione per energie rinnovabili
- Sistemi ed equipaggiamenti aeronautici
- Storia della tecnologia
- Strutture e materiali aerospaziali
- Vibrazioni e rumore
- Gruppi
- Aer-Mec per componenti di turbine e compressori
- AESDO
- ASTRA: Additive manufacturing for Systems and sTRuctures in Aerospace
- Automazione e robotica
- Biomeccanica dei solidi e dei fluidi
- Dinamica dei sistemi meccanici e identificazione
- Dinamica, controllo e simulazione del volo
- Ergonomia
- Fluidodinamica
- Industrial Systems Engineering and Design (ISED)
- Materiali per le bionanotecnologie e laboratorio biomedico
- Meccanica dei materiali e delle giunzioni: modelli, fatica, impatto e prove
- Meccanica del veicolo
- Meccatronica e servosistemi
- Modellazione, simulazione e controllo di velivoli
- MUL2 (MULtilayered structures and MULtifield analyses)
- Progettazione di macchine rotanti e sistemi meccatronici – Laboratorio di Meccatronica
- Progettazione e sperimentazione di organi di trasmissione, termografia e materiali smorzanti
- Progettazione e sperimentazione di sistemi e veicoli ferroviari ed industriali e microsistemi
- Progetto di velivoli e strutture aerospaziali in materiale composito
- Progetto, realizzazione e prove di volo di configurazioni di UAV innovative con propulsione elettro-solare e fuel-cells ad idrogeno
- Progetto e Sperimentazione di strutture aerospaziali in materiale composito.
- Aeroelasticità di configurazioni di velivolo innovative mediante analisi teorico/sperimentale di elementi aeronautici in scala reale e ridotta.
- Progetto e sviluppo di sistemi e tecnologie aerospaziali
- Propulsione aerospaziale
- Smart Structures and Systems
- Storia e società politecnica
- Struttura e sicurezza dei veicoli: progettazione, simulazione, ottimizzazione e prove
- Veicoli innovativi elettrici e ibridi
- Progetti
- DIVOC - Dispositivo per la ventilazione non invasiva a basso consumo di ossigeno in assenza di contaminazione ambientale
- BESS_2L - Applicazione di batterie second life per l’accumulo di energia in impianti da fonte rinnovabile
- E-LISA - Electro-mechanical Landing gear system Integration for Small Aircraft
- Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships
- I contratti di Consulenza e Ricerca
- VIRTUOUS
- Progetti POR FESR 2014/2020
- UNITED
- Progetti Nazionali
- Progetti Regionali
- Progetti Europei
- Progetti ed Iniziative strategiche di ateneo
- Collaborazioni
- Visiting professors
- Progetti e team studenteschi
- Brevetti
- Spin off
La Didattica
- DEXPILAB
- Offerta formativa
- Dottorati di ricerca
- Audizioni 2020 - Dottorato in Ingegneria Meccanica
- Audizioni per l'ammissione all'esame finale – Modalità telematica - Dottorato in Ingegneria Meccanica
- AUDIZIONI 2020 - DOTTORATO IN INGEGNERIA MECCANICA - Dicembre 2020
- Ph.D POSTER DAY 2018 - Dottorato in Ingegneria Meccanica
- Ph.D POSTER DAY 2019 - Dottorato in Ingegneria Meccanica
- Ph.D POSTER DAY - Dottorato in Ingegneria Meccanica
- Audizioni Dottorandi XXX ciclo - Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA MECCANICA
Servizi alle Imprese
Condivisione della conoscenza
- PICCOLO è (ANCORA) BELLO Elogio delle tecnologie semplici
- Lectio magistralis - Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione - prof. Vittorio Marchis
- Human Body Models: autisti più sicuri grazie ai crash test digitali più sofisticati di sempre - Intervista Sole24
- La tecnologia in casa: il microonde
- United
- Energia dal Mare: ISWEC, un progetto Mediterraneo
- Storia delle cose - prof. Marchis
- H2politO Xam | Aerodinamica
- Team Policumbent - PulsaR GoPro testing & training
- Team Policumbent realizza il nuovo record italiano velocità su veicolo a propulsione umana
- Siamo Noi - Tra genio e creatività: ecco gli inventori d’Italia
- ORIENTATI AL FUTURO 2019