Categoria: Altri Eventi
Stato: Corrente
Vnerdì 26 e sabato 27 settembre 2025

Il DIMEAS alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Castello del Valentino e Orto Botanico, Viale Mattioli, 39 – Torino (TO)

Venerdì 26 e sabato 27 settembre Torino torna ad essere il cuore pulsante di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. Più di 350 attività tra laboratori di ricerca, talk, presentazioni, workshop e giochi per tutte le età per raccontare e celebrare il percorso della ricerca scientifica fatto di tentavi, fallimenti, successi e traguardi.

Il DIMEAS sarà presente con laboratori scientifici e talk:

  • Le sfide dell'ingegneria per la salute respiratoria - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Il futuro dell’ingegneria biomedica è già qui! Mettiti alla prova con la ventilazione polmonare domiciliare e scopri il nostro prototipo di ventilatore. Un concentrato di innovazione pensato per migliorare la vita di chi convive con patologie respiratorie, in modo più sostenibile ed efficace.
  • Il Memory Scientifico del Bioinside Lab: gioca con noi! - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Partecipa al Memory Scientifico e scopri le sfide della salute! Impara le tecnologie innovative dell’ingegneria tissutale e metti alla prova la tua memoria. Chi vince potrà stampare il proprio premio con una stampante 3D. Un’attività interattiva per avvicinarsi al futuro della scienza in modo semplice e coinvolgente.
  • Energie dal Mare, per la sostenibilità delle comunità costiere - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Il mare non è solo bellezza: può diventare una fonte di energia pulita. Scopri come onde e vento vengono trasformati in elettricità grazie a modellini funzionanti e una vasca dimostrativa. Un viaggio interattivo tra innovazione e transizione energetica, per proteggere le coste e immaginare comunità più resilienti.
  • Volare in modo sostenibile: scopri i velivoli del futuro! - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - I velivoli consumano risorse e inquinano: si può fare meglio? Il progetto europeo MIMOSA crea strutture più leggere e sostenibili, riutilizzando materiali a fine vita e riducendo scarti e consumi. Scopri come l’innovazione nei processi industriali possa rendere l’aviazione più pulita, efficiente e circolare.
  • Il parasole planetario: una soluzione spaziale per combattere i cambiamenti climatici - Ven, 26 Set, dalle 19:00 alle 20:00, Castello del Valentino e Orto Botanico, Area Talk T2, Corte del Castello del Valentino - E se per mitigare i cambiamenti climatici bastasse ridurre la radiazione solare con un gigantesco parasole planetario? Uno sciame di vele solari, per schermare parte delle radiazioni solari, assemblate tra la Terra e il Sole per formare una stazione spaziale di grandi dimensioni... fino a nove volte l’Italia!
  • Volare con meno rumore: innovazioni per il comfort e l’ambiente - Sab, 27 Set, dalle 10:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - I motori degli aerei sono potenti, ma il rumore che generano incide negativamente su salute e ambiente. Grazie a video e prototipi 3D, scoprirai come i motori degli aerei possono diventare meno rumorosi. Una sfida tra ingegneria e sostenibilità per ridurre l’inquinamento acustico.
  • PULSE: digital twin per la salute cardiovascolare - Sab, 27 Set, dalle 10:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - A cosa serve un gemello digitale del cuore? PULSE sviluppa modelli virtuali per prevedere e curare malattie cardiovascolari. Simulazioni avanzate che aiutano a personalizzare le terapie e a testare dispositivi di monitoraggio. Scopri come ricerca e tecnologia si uniscono per proteggere il motore della nostra vita.
  • Vedo e non vedo - Sab, 27 Set, dalle 10:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Cosa c’è oltre ciò che vediamo? Con una termocamera esploriamo il mondo dell’infrarosso, scoprendo il calore normalmente invisibile all'occhio, energia reversibile e dissipazione. Esperimenti semplici ci guideranno in un viaggio tra energia, trasformazioni e ciò che spesso sfugge allo sguardo.
  • Bioreattori: diavoleria o tecnologia? - Sab, 27 Set, dalle 10:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Cosa sono i bioreattori e a cosa servono? Vieni a conoscere questi dispositivi tecnologici progettati per coltivare in vitro cellule e tessuti, replicando gli stimoli del corpo. Scoprirai che possono essere molto utili nella ricerca biomedica e farmacologica, ma anche nel campo dell'agricoltura cellulare (es. carne coltivata).
  • Il partenariato italiano per lo sviluppo dell’esplorazione spaziale, l’osservazione della Terra e la protezione planetaria - Sab, 27 Set, dalle 10:00, Castello del Valentino e Orto Botanico - Space It Up! è il partenariato italiano per l’esplorazione spaziale, l’osservazione della Terra e la protezione planetaria. POLITO ospita il centro di coordinamento ed è coinvolto nella progettazione di missioni e sistemi per l’esplorazione spaziale umana e robotica, la protezione planetaria e lo sviluppo sostenibile del pianeta.
  • Energia in movimento: vibrazioni e trasmissioni - Sab, 27 Set, 11:30 -12:30, Castello del Valentino e Orto Botanico - Area Play P2, Giardino dell’Orto Botanico - Dal suono di una chitarra al rombo di un motore: il mondo vibra e si muove grazie alle trasmissioni di potenza! Con giochi e piccoli esperimenti, scoprirai i segreti nascosti dietro i movimenti invisibili delle vibrazioni e i percorsi dell'energia nelle macchine. Un laboratorio interattivo per toccare con mano la fisica dietro questi fenomeni.
Presso la sede di Sede Mondovì (Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, 29 – Mondovì (CN)
  • Dentro le macchine: i laboratori di meccanica di Mondovì - Sab, 27 Set, dalle 17:00 alle 19:00 - I laboratori di Mondovì si aprono al pubblico: tra indagini sperimentali e metodologie di progettazione, si esplora il cuore della meccanica. Un’occasione unica per toccare con mano le sfide e le problematiche nel campo dello sviluppo prodotto: dall'ideazione alla progettazione e prototipazione, sino alle fasi di test, produzione e lancio.
Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero.
Scopri il programma completo sul sito ufficiale di UNIGHT: https://unightproject.eu/it