Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
Venerdì 1 dicembre 2023

"MECCANICA QUANTISTICA E REALTà: una sfida al senso comune" - Angelo Bassi, Università di Trieste e Federico Laudisa, Università di Trento

ore 21:00 - Aula Magna "G. Agnelli"

F. Laudisa e A. Bassi discuteranno sul rapporto tra la Meccanica Quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica: la Meccanica Quantistica descrive la materia in termini di onde. Le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più misteriosamente, le onde quantistiche manifestano correlazioni a distanza che sfidano il senso comune: sono le correlazioni legate al fenomeno dell’entanglement, che non hanno un corrispettivo in fisica classica. Per queste ragioni la Meccanica Quantistica pone una sfida all’immagine del mondo che ci siamo costruiti, basata sul senso comune. Saranno presentate le basi concettuali della teoria e analizzati gli effetti dirompenti che essa ha avuto anche dal punto di vista filosofico.

Angelo Bassi
Professore ordinario di Fisica all'Università di Trieste

Angelo Bassi si è laureato in Fisica all'Università di Trieste. Nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica; successivamente è stato Post Doctoral Fellow e Visiting Scientist all'ICTP di Trieste, e Marie-Curie Fellow all'Università Ludwig-Maximillian di Monaco. Ora è professore ordinario di Fisica Teorica al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È stato invitato a presentare le sue ricerche nei più importanti istituti nel mondo (tra cui MIT, Harvard, Columbia University, NYU, Princeton). È coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato direttore delle Azioni COST “Fundamental Problems in Quantum Physics” e “Quantum Technologies in Space”. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020), da “Le scienze” (aprile 2021), e diversi altri magazine scientifici internazionali. Il quotidiano La Repubblica gli ha dedicato un longform (ottobre 2021). Ora è collaboratore di Repubblica, per il quale scrive articoli sulla fisica quantistica e le tecnologie quantistiche.

Federico Laudisa
Professore assciato all'Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Federico Laudisa è un professore che tiene corsi di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Trento. Nel 1989, ha conseguito la laurea in Filosofia con lode presentando una tesi in logica dal titolo "Teoremi di rappresentazione per spazi di Hilbert." Successivamente, ha ottenuto una borsa di studio Erasmus post-laurea presso il Department of Logic and Metaphysics dell'University of St. Andrews in Scozia nel periodo gennaio-settembre 1991. Ha proseguito i suoi studi con un dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, con la tesi discussa nel novembre 1996. Attualmente, ricopre la posizione di professore associato di logica e filosofia della scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento e ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 11/C2 – Logica, storia e filosofia della scienza.
La sua ricerca si concentra principalmente sulla filosofia delle scienze naturali, specialmente in relazione alla fisica moderna. Tra i suoi scritti, si possono menzionare opere come "Hume" del 2009, "La causalità" del 2010, "Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia" del 2014 e "Albert Einstein e l’immagine scientifica del mondo" del 2015. Inoltre, ha contribuito con numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste nazionali e internazionali. Nel 2019, ha pubblicato il libro "La realtà al tempo dei quanti. Einstein, Bohr e la nuova immagine del mondo" per Bollati Boringhieri.