VALERIA CHIONO


Professore Ordinario (L.240)
Componente supplente (Comitato Etico per la Ricerca)
Membro Centro Interdipartimentale (PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab)
+39 0110906920 / 6920 (DIMEAS)
Valeria Chiono ha una Laurea in Ingegneria Chimica con 110 e Lode e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali conseguiti presso l'Università di Pisa, Italia. Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino (Italia). La sua ricerca è finalizzata ad esplorare il ruolo della bioingegneria nella risoluzione di problemi fondamentali della medicina rigenerativa e della nanomedicina e comprende: lo sviluppo di biomateriali biomimetici e superfici bioattive, l’ingegneria dei tessuti, la caratterizzazione fisico-chimica e biologica di materiali e scaffold, lo sviluppo di modelli in vitro di tessuti umani e sistemi per il rilascio dei farmaci, e la nanomedicina per la terapia genica non virale. Uno dei suoi principali temi di ricerca è l'ingegneria del tessuto cardiaco. È stata coordinatrice di diversi progetti di ricerca, tra cui il progetto STARIGEN FIRB2010, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sulla preparazione di scaffold biomimetici per la rigenerazione cardiaca. Nel 2017 le è stato assegnato il progetto ERC Consolidator BIORECAR (numero di contratto: 772168; http://www.biorecar.polito.it/) su strategie avanzate per la rigenerazione cardiaca mediante la riprogrammazione diretta di fibroblasti cardiaci umani in cardiomiociti, utilizzando un idrogel iniettabile biomimetico che rilascia nanoparticelle caricate di miRNA. In BIORECAR sono inoltre in corso di sviluppo modelli in vitro di tessuto cardiaco umano fibrotico per indagini precliniche predittive. Inoltre, gestisce il Laboratorio Cellulare BIORECAR recentemente istituito presso il Politecnico di Torino. È docente titolare dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Torino: “Ingegneria per la medicina rigenerativa”, “Ingegneria delle cellule e dei tessuti” e “Laboratorio di modelli di tessuti e processi fisiologici” (quest’ultimo in lingua inglese). Nel 2021 è stata nominata Vice-Direttrice del Centro 3R, Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R in Didattica e Ricerca. Fa parte del comitato editoriale di prestigiose riviste scientifiche tra cui Frontiers in Bioengineering and Biotechnology e Biomedical Materials. È autrice di 122 pubblicazioni scientifiche (H-index/citazioni: 31/4617 Scopus; 36/6253 Google Scholar) e di 5 brevetti nel campo dei biomateriali, dell'ingegneria dei tessuti e della nanomedicina.
Settore scientifico discliplinare | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE (Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione) |
---|
Curriculum | File del curriculum ![]() |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0003-2067-7732 Scopus Author ID: 6506338419 WoS ResearcherID: G-3631-2014 |
---|
Linee di ricerca |
|
---|
Competenze |
Settori ERCLS7_5 - Applied gene and cell therapies, regenerative medicine PE8_13 - Industrial bioengineering PE8_13 - Industrial bioengineering PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.)SDGGoal 3: Good health and well-being for people Goal 12: Responsible consumption and productionParole chiave libere3d bioprinting Advanced drug delivery Antimicrobial materials Biomimetic functionalization Cardiac tissue engineering In vitro models Nanomedicine Non-viral gene therapy Skin tissue engineering Tissue engineering |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Premi e riconoscimenti
Partecipazioni scientifiche
Comitati editoriali
Congressi
Accordi collaborativi non commerciali
|
---|