GIANLUCA CIARDELLI

Professore Ordinario
Coordinatore di Corso di Dottorato (Collegio di Dottorato BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE)
Membro Centro Interdipartimentale (PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab)
+39 0110906919 / 6919 (DIMEAS)
+39 3346648298 (DIMEAS)
Gianluca Ciardelli ha una Laurea in Chimica summa cum laude, presso l'Università di Pisa (1994). Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Naturali al Politecnico Federale Svizzero di Zurigo (ETH) con una tesi su poliuretani sintetici biodegradabili per applicazioni biomediche.
Nel 1997 è tornato in Italia, dove ha iniziato la sua attività alla Tecnotessile di Prato, una società privata per la ricerca tecnologica, fino al giugno 2002. Dal 2002 al 2004 è stato ricercatore presso l'Università di Pisa nel Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali. Nel dicembre 2004 è entrato a far parte del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Torino come professore associato.
È diventato professore di I fascia nel 2011. Coordina il gruppo di ricerca di Materiali per le bionanotecnologie e laboratorio biomedico. Un gruppo di 15 persone in media attivo nella ricerca nel settore dei polimeri biomedicali per l'ingegneria tissutale, il rilascio di farmaco, il riconoscimento molecolare. E' stato coordinatore scientifico o di unità di progetti comunitari (5-6 -7 FP, H2020) e 2 progetti nazionali (PRIN), progetti regionali. E’ stato inoltre coordinatore nazionale del progetto MIND finanziato dal MIUR col Bando PRIN 2010-2011, sui modelli d’organo per l’indagine delle patologie legate all’invecchiamento (11 unità di ricerca per un budget complessivo di 2 M€). Alcuni di questi progetti hanno un forte carattere intersettoriale con il coinvolgimento di partner industriali nel biomedicale. Attualmente è docente per la Laurea Magistrale (Bionanotecnologie) e coordinatore del Corso di Dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico Chirurgiche presso il Politecnico di Torino.
Considerando il database Scopus è l'autore di oltre 160 articoli scientifici su rivista, l’H-index é 41 con oltre 6000 citazioni totali.
Settore scientifico discliplinare | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE (Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione) |
---|
Curriculum | File del curriculum ![]() |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0003-0199-1427 |
---|
Competenze |
Settori ERCPE8_13 - Industrial bioengineeringSDGGoal 3: Good health and well-being for people Goal 9: Industry, Innovation, and InfrastructureParole chiave libereBiomaterials Biopolymers Nanomedicine Polyurethanes Regenerative medicine Tissue engineering |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Comitati editoriali
Congressi
Accordi collaborativi non commerciali
|
---|