Piero Gili

Prof. Associato Confermato
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

  • Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre

Profilo

Interessi di ricerca

Aircraft control
Aircraft design
Virtual sensor

Biografia

Gili ha svolto il suo lavoro di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale nel settore della Meccanica del Volo fin dal 1983, anno in cui è diventato Ricercatore. E’ stato chiamato nel 1992 sulla cattedra di Sperimentazione di Volo e nel 1997 su quella di Dinamica del Volo. Dall'A.A. 2004/05 egli tiene i corsi di Dinamica e controllo del velivolo e di Controlli avanzati di Volo. La sua attività di ricerca ha riguardato in particolare la dinamica e il controllo degli aeromobili ad ala fissa e rotante, dei satelliti e degli aeromobili più leggeri dell'aria come è testimoniato da più di 80 pubblicazioni per la maggior parte a Congressi Internazionali. L’argomento principale della sua attività di ricerca è comunque il progetto di innovativi sistemi di comando e controllo. Gili è stato Visiting Research Associate Professor per il periodo marzo-settembre 2002 presso il MAE (Department of Mechanical and Aerospace Engineering) della West Virginia University per lavorare nell'area dei sistemi di controllo fault tolerant. In particolare l'invito è stato rivolto per collaborare al progetto NASA F-15 Intelligent Flight Control System (IFCS). Gili è revisore dal 1998 dell'AIAA-GN&C Conference, dell'American Control Conference dal 2001 e della rivista IEEE Transactions on Aerospace and Electronic Systems. Egli è inoltre titolare del brevetto "Aeromobile a sostentazione aerostatica ad alta manovrabilità" di proprietà congiunta Politecnico - Nautilus S.p.A.. Gili è stato responsabile per il Politecnico della convenzione quadro tra il Politecnico di Torino e la Nautilus S.p.A. per lo svolgimento di attività di ricerca in partnership con il finanziamento di posizioni di ricerca e di docenza a tempo indeterminato. Inoltre egli è stato Responsabile Scientifico di numerosi Contratti di Ricerca. Gili è stato Tutore di 12 Studenti di Dottorato e relatore di circa 450 tesi di Laurea e di Laurea Magistrale.

Curriculum

Scarica il file (897KB)

Settore scientifico discliplinare

ING-IND/03 - MECCANICA DEL VOLO
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Progetto di piattaforme a sostentazione aerostatica (LTA) e ibrida operanti sia a quote basse (progetto di una piattaforma LTA per la valutazione della resilienza ambientale in collaborazione con il Centro Interdipartimentale R3C del Politecnico di Torino), sia a quote stratosferiche (progetto STOPP in collaborazione con ASI e CIRA). Progetto STOPP. Nella fascia dell’atmosfera, al di sopra dei 60.000 piedi (circa 18 km), si gioca oggi una delle più interessanti partite per l’evoluzione sostanziale delle modalità di osservazione, gestione e controllo del territorio. La disponibilità di piattaforme stratosferiche di tipo High Altitude Pseudo Satellite consentirebbe di traguardare nuovi orizzonti applicativi e di concepire nuove applicazioni in tema di monitoraggio del territorio e dell’ambiente, grazie alla loro capacità di osservazione in persistenza (settimane-mesi) e prossimità (quota di 18-20km). Il presente progetto di ricerca si propone di indagare sia le problematiche connesse allo sviluppo delle nuove piattaforme di tipo HAPS che lo studio di nuove tecniche di monitoraggio ambientale su scala locale basate sull’osservazione remota in prossimità e persistenza dalla stratosfera. Relativamente alla piattaforma saranno condotte attività di ricerca finalizzate alle seguenti specifiche fasi della progettazione di uno pseudo satellite della categoria HAA (High Altitude Airship) di natura ibrida con capacità di hovering geostazionario: analisi dei parametri Aerodinamici per il volo stratosferico a bassi numeri Reynolds, Sistemi di Generazione e Accumulo Energetico ad alta densità, individuazione delle modalità operative connesse alle fasi di decollo, ingresso e permanenza in stratosfera e rientro. Progetto monitoraggio ambientale in collaborazione con il Centro interdipartimentale R3C. Progetto e realizzazione del prototipo di un dirigibile a controllo remoto per il monitoraggio delle infrastrutture ed il controllo ambientale. L'obiettivo di questo progetto è la valutazione della resilienza del territorio in termini di rischi incendio, frane, alluvioni, attraverso l'aggiornamento dei database nazionali e regionali su scala stagionale. Questo è uno dei cardini della prevenzione dei disastri. Le Banche Dati Territoriali richiedono: periodicità, accuratezza tematica, precisione geografica. I costi per ottenere tutto questo attraverso i satelliti sono troppo gravosi. Per questo si è pensato a mezzi alternativi e, tra questi, il dirigibile sembra essere il più competitivo. Il dirigibile convenzionale ha però delle forti limitazioni operative e per questo si è pensato ad un mezzo LTA con un sistema di guida e controllo assolutamente innovativo che permette di superare le limitazioni operative dei dirigibili convenzionali.
  • Progetto di un mezzo volante per la mobilità urbana ed extraurbana. La presente ricerca ha lo scopo di definire un velivolo completamente elettrico per la mobilità aerea urbana (UAMV) a decollo e atterraggio verticale (VTOL). Questo tipo di aeromobile, infatti, rappresenta una delle soluzioni su cui la Comunità Europea punta per risolvere congestione e inquinamento delle aree urbane. L’obiettivo è di definire una configurazione UAMV multimodale anche per valorizzare le aree urbane e le mete turistiche meno servite da moderne infrastrutture terrestri. La caratteristica peculiare del progetto è quella di definire una tecnologia che sia in grado di convertire (re-use) un velivolo convenzionale ad ala fissa in un velivolo per la mobilità urbana e di corto raggio utilizzando tecnologie standard già certificate, cioè che non richieda lo sviluppo di tecnologie innovative (tilting wing rotors, etc.) e che abbia bassi costi operativi e di manutenzione.
  • Sensori virtuali (o sensori sintetici). Questa ricerca ha come obiettivo lo studio, il progetto e la realizzazione di sensori virtuali di dati aria. E' supportato da un brevetto (ASSE) del Politecnico di Torino che riguarda una tecnologia in grado di realizzare un sensore sintetico generico ed applicabile ad ogni corpo volante qualunque sia la sua configurazione di volo e non necessita di calibrazione (plug-and-fly). Inoltre, essendo completamente analitico si propone meglio per essere certificato al volo civile. Tale sensore è in grado di fornire il valore del vettore velocità e la sua direzione rispetto al corpo volante. Tali angoli sono fondamentali per la sicurezza del volo e per il corretto funzionamento del sistema di guida e controllo del mezzo stesso.

Competenze

Settori ERC

PE8_1 - Aerospace engineering

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Premi e riconoscimenti

  • Pocn Smart ADAHRS conferito da Polito, Italia (2015)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2022/2023 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2017/2018 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2016/2017 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2015/2016 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2014/2015 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2013/2014 (30. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2012/2013 (29. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2006/2007 (23. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2005/2006 (22. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2004/2005 (21. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2003/2004 (20. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA AEROSPAZIALE, 2002/2003 (19. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

  • Gabriele Tarascio. Corso in Ingegneria Aerospaziale (39o ciclo, 2023-in corso)
    Sensors Integration and Avionics / Systems Modelling and Simulation
    Sensors Integration and Avionics / Systems Modelling and Simulation
  • Luca De Pasquale. Corso in Ingegneria Aerospaziale (37o ciclo, 2021-in corso)
  • Luca Nanu. Corso in Ingegneria Aerospaziale (37o ciclo, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Design e sviluppo di un velivolo per il trasporto passeggeri eVTOL
    Autonomous Aerial Vehicles
    Design and Analysis of Aircraft and RPAS

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

Mostra altri brevettiMostra meno brevetti